Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

LIBRI IN USCITA. COSA CI ASPETTA NEL 2025

UN ANNO IN NOVITÀ Parlando di novità, come indicato nel sottotitolo, questo 2025 appena iniziato non si annuncia finora con libri di quelli che personalmente attendo con una certa trepidazione (per l'anno appena passato mi vengono in mente Ford e Markley, per esempio) ma questo non è necessariamente un male, significa che saremo forse ancora più pronti per nuove e inattese scoperte, contando però su una buona base di uscite interessanti (e che per alcuni lettori certamente produrranno quell'effetto che descrivevo sopra). Peraltro e come sempre resta in questo momento dell'anno un'area di non conoscenza, di uscite prevedibili ma non certe: per esempio il nuovo Lethem (Brooklyn Crime Novel, del 2023, dovrebbe uscire a breve per La Nave di Teseo), il Gaddis edito (J.R.) e inedito (A Frolic of His Own) per Il Saggiatore, le ripubblicazioni di Roth per Adelphi, che inizieranno proprio nell'anno in corso, con nuove traduzioni ma ancora senza conoscere i titoli specifici. ...
Post recenti

LIBRI E RECENSIONI. LUDWIG HOHL - LA SALITA

UMANI E MONTAGNE Ogni tanto vige la legge gradevole e a volte un po' ossessiva dello scrittore da riscoprire. Questo potrebbe essere il caso di Ludwig Hohl, autore svizzero discretamente “irregolare” e ammirato da Dürrenmatt (mi pare una caratteristica precipua, ricorrente - per gli scrittori da riscoprire - essere ammirati dai grandi conclamati). Questo  La salita  passa per essere l’opera più importante nella ricca produzione di Hohl (in italiano, comunque, si trovano solo il primo volume di Le note e Sentiero notturno, ma non crediate che nelle librerie tedesche si trovi molto dell’autore, anzi). Si tratta di una breve novella, con atmosfere che effettivamente possono ricordare il “noir” psicologico di Dürrenmatt, ma non aspettiamoci un crimine o dei misteri da svelare, o meglio, il mistero è quello della psiche umana e non ci sono crimini, se non forse la hybris di uno dei due personaggi: che sono due alpinisti molto differenti fisicamente e nel carattere, alla conquista d...

LIBRI IN USCITA A FINE MARZO. ERDRICH, POMELLA, STARNONE E ALTRI

LIBRI IN USCITA Louise Erdrich – La grande piena (Feltrinelli, 25 marzo) Il romanzo più recente della Erdrich, come di consueto di dimensioni piuttosto cospicue (siamo qui sulle 450 pagine)  e con una polifonia di personaggi e storie (amore, morte, natura, tre elementi tipici della sua narrativa, così come,  ovviamente, di molta grande narrativa americana, specie quella delle praterie). Quoziente lista: 5 su 10 (forse era la mia disposizione d’animo, ma per esempio Il guardiano notturno non mi aveva coinvolto appieno).   Vincenzo Ostuni – Faldone (Il saggiatore, 25 marzo) In un originale formato quadrato, l’opera mondo ma direi opera-vita di Ostuni (un lavoro in divenire che l’autore sta elaborando, compilando, da sempre o  quasi). Si tratta, a quanto ho visto e per quanto i miei scarsi mezzi mi consentano di definire, di un’opera tipicamente sperimentale, fondamentalmente poesia di ricerca, quindi ibridata (frammenti, prosa). Quoziente lista: 8 su 10 (a certe cose n...

RECENSIREPOESIA. SANDRA BRANCA - INTERFERENZE

FUORI MARGINE Di Valentina Murrocu Interferenze di Sandra Branca è un libro di poesie e prose uscito a luglio 2024 per déclic, libro che bene si inserisce nel solco delle scritture di ricerca. Come da titolo, i testi che lo compongono sono accomunati dalla presenza di quelle che l’autrice chiama interferenze: non si tratta di accensioni momentanee del senso o delle proustiane intermittenze del cuore, ma di spaccature fuori margine , scarti o input nell'ordinaria trama degli eventi, siano esse dettagli («il nero dello specchio», «il bianco lasciato tra una parola/e l’altra» o gesti, pensieri («Un ricordo di sfalda e sfinisce/aggrapparsi a un’immagine ancora»; «cosa sono ora che più non sono/un essere umano»; «Frammentati, un sistema preso a pezzi/una dimensione per volta; a chi il pensiero/a chi il sesso, a qualcuno il difetto o il gesto»). La frammentazione dichiarata dall'autrice coinvolge e investe il rapporto conflittuale con gli altri, visti come estranei o prolungamenti d...

LIBRI IN USCITA DAL 17 MARZO. BOLAÑO. LAGERQVIST. ANTRIM. GROFF. SAMS

LIBRI IN USCITA Roberto Bolaño – Tutti i racconti (Adelphi, 18 marzo) Questa raccolta contiene, ovvio, tutti i racconti di Bolaño quindi Il contorno dell’occhio (finora inedito), Chiamate telefoniche, Puttane assassine, Il gaucho insostenibile e gli altri inediti (17) contenuti in Il segreto del male (che secondo il lancio contribuiscono a generare la “leggenda nera” dello scrittore, vedremo, non sapevo di questo aspetto). Chiaramente faccenda molto grossa sia per gli ammiratori/fan/adoratori del cileno, che per tutti gli altri magari „completisti“ a prescindere). Quoziente lista: 8 su 10 (sono uno di „tutti gli altri“). Pär Lagerqvist – Barabba (Jaca Book, 21 marzo) Torna disponibile uno dei lavori principali dello scrittore e drammaturgo (e premio Nobel letteratura) svedese, qui nella veste di romanzo (era stato „traslato“ in dramma dall'autore stesso). La traduzione è la stessa delle edizioni Jaca Book precedenti. Recupero inconsueto e interessante (inconsueto perché classico au...

LIBRI E RECENSIONI. NADIA TERRANOVA - QUELLO CHE SO DI TE

COME CORPO CHE CADE Di Manuela Monda Leggere il nuovo romanzo di Nadia Terranova è stato un desiderio. Perché ci si resta incollati, col pensiero, alle pagine già lette e a quelle ancora da leggere attratti da dalla voce immaginativa della Mitologia Familiare. Un racconto che è un circuito introspettivo sulla maternità e su tutta una storia genealogica che non è solo la storia personale dell’autrice ma è anche la storia della sua città, Messina e del Mandalari, il manicomio in cui viene rinchiusa la sua bisnonna. L’internamento delle donne è sempre stato storicamente e socialmente descritto come un fatto legato alle “cadute” dei loro corpi che eccedono nei desideri o nelle diversità. E, in queste pagine, ciò che si sente è proprio il peso e la struttura del corpo. Del corpo di Venera –“una donna cui era morta una figlia e che nonostante tutto era rimasta viva”- che, però, teme l’abisso. Venera che, col suo di corpo, teme di caderci dentro e che forse ci cade ma senza toccare il fond...

LIBRI IN USCITA A METÀ MARZO. NESBO, KIS, SARTORI, ÉNARD, BÁRON BIZA

LIBRI IN USCITA Jo Nesbo – La famiglia (Einaudi, 11 marzo) Ritorno di Nebso non (o non ancora) con un nuovo Harry Hole, ma con una ripresa dei personaggi di Il fratello (l’editore ci tiene a sottolineare che non si tratta di un "seguito"), che io non ho letto ma che è generalmente piaciuto ai vari e tanti "nesbiani".. Quoziente lista : n.a. (ho sempre e solo letto gli Hole). Danilo Kis – Salmo 44 (Adelphi, 11 marzo) Se non sbaglio una prima edizione italiana per questo breve romanzo (Kis lo scrisse a 27 anni) che descrive l’esperienza dei lager di sterminio con una forte messa a fuoco sulle figure femminili protagoniste. Quoziente lista : 7 su 10. Giacomo Sartori – Anatomia della battaglia (TerraRossa, 13 marzo) Bella riedizione da parte di TerraRossa di un romanzo dagli «archivi» di Sartori, scrittore che, come forse sapete, stimo e seguo con particolare attenzione. È; come spesso succede con questo autore, la storia e l’osservazione di una famiglia, qui nel moment...