UN ANNO IN NOVITÀ Parlando di novità, come indicato nel sottotitolo, questo 2025 appena iniziato non si annuncia finora con libri di quelli che personalmente attendo con una certa trepidazione (per l'anno appena passato mi vengono in mente Ford e Markley, per esempio) ma questo non è necessariamente un male, significa che saremo forse ancora più pronti per nuove e inattese scoperte, contando però su una buona base di uscite interessanti (e che per alcuni lettori certamente produrranno quell'effetto che descrivevo sopra). Peraltro e come sempre resta in questo momento dell'anno un'area di non conoscenza, di uscite prevedibili ma non certe: per esempio il nuovo Lethem (Brooklyn Crime Novel, del 2023, dovrebbe uscire a breve per La Nave di Teseo), il Gaddis edito (J.R.) e inedito (A Frolic of His Own) per Il Saggiatore, le ripubblicazioni di Roth per Adelphi, che inizieranno proprio nell'anno in corso, con nuove traduzioni ma ancora senza conoscere i titoli specifici. ...
LIBRI IN USCITA Rosa Matteucci – Cartagloria (Feltrinelli, 1 aprile) Una scrittrice che, seppure non conosciutissima, mi era sembrata con Cuore di mamma (anch'esso in Adelphi) davvero di grandissimo livello. Ovviamente non solo a me (mi era stato consigliato). Cartagloria è un romanzo che mi pare iniziare come familiare, per poi aprirsi a risvolti addirittura picareschi e comici (aspetto molto presente nella poetica della scrittrice). Quoziente lista: 9 su 10 Evelyn Waugh – Scoop (Feltrinelli, 1 aprile) Continua il lavoro di riproposta waughiana di Feltrinelli: Scoop è libro (come di consueto) satirico e invero molto attuale, con il tema del giornalismo alla ricerca delle notizie (gli scoop, appunto) a ogni costo, quello che oggi si chiamerebbe clickbait. La traduzione è la medesima dell’edizione precedente per Guanda (tutto sommato recente). Quoziente lista: 7 su 10, specie per il tema. Javier Cercas – Il folle di Dio ai confini del mondo (Guanda, 1 aprile) Un ...